Mudra per sostenere l’energia Yin e le energie femminili: sequenza e tecnica
Mudra per sostenere l’energia Yin e le energie femminili. In questo articolo vi spiego perché può essere utile e vi mostro questa bellissima sequenza dello Yoga per le mani, con alcuni esempi.
Il Tao e lo sbilanciamento verso l’energia Yang
Il simbolo del Tao è suddiviso in una parte nera, che contiene una porzione bianca, ed in una parte bianca, che contiene una porzione nera. Rappresenta l’equilibrio degli opposti.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/mudra-per-sostenere-energia-yin/
Analfabetismo motorio, Yoga, e Sport: riflessioni di un’insegnante Yoga
Analfabetismo motorio. Una cosa che ho scoperto da poco, voi ne avete sentito parlare?
Oggi non vi propongo una pratica Yoga, vorrei condividere con voi una mia riflessione.
Yoga e Sport: che relazione c’è tra loro?
Ultimamente mi sono trovata a pensare e ripensare al rapporto tra Yoga e Sport.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/analfabetismo-motorio-yoga-e-sport/
Mudra e autostima: ritrova la fiducia in te stesso in 7 gesti
Mudra e autostima…si può migliorare al fiducia in sé stessi con questa pratica yoga? Certo che sì! Vediamo come.
Autostima: dare valore a sé stessi
Può capitare di attraversare un periodo in cui ci sentiamo scarichi, in cui ogni cosa sembra troppo per noi; troppo difficile, troppo impegnativo, troppo ambizioso… Ed invece no!
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/mudra-e-autostima-ritrova-la-fiducia-in-te-stesso-in-7-gesti/
Yoga per il viso: 5 semplici esercizi per tonificare i muscoli del viso
Yoga per il viso: ne avete già sentito parlare? Ora vi spiego di cosa si tratta e come praticarlo.
Lo Yoga, lo sappiamo, è una disciplina utilissima per mantenere o ritrovare il benessere psicofisico.
Con le sequenze di Asana possiamo mantenere un corpo forte, elastico e tonico. Le posizioni aiutano a rinforzare la muscolatura, mobilizzare le articolazioni, migliorare la postura, promuovere il buon funzionamento degli organi interni.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-per-il-viso-5-esercizi/
Lezione di Yoga: come si svolge e cosa portare
Lezione di yoga per chi è?
La lezione di yoga è per tutti. Per chiunque cerchi un miglioramento psicofisico, un percorso di crescita spirituale, una spinta per cambiare le proprie abitudini, migliorare la propria salute, prendersi cura di sé. Basta scegliere il tipo di yoga giusto per noi.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/lezione-di-yoga-cosa-portare/
Yoga: benefici per corpo, mente e spirito
I benefici dello yoga sono nella sua storia
Yoga: definirlo in modo semplice e chiaro non è facile, farò del mio meglio per provarci.
Le origini
Lo Yoga fa la sua comparsa fra il VI e IV secolo a.C. Per poi svilupparsi nella disciplina e filosofia che intendiamo ora fra il II E IL v secolo a.C. Queste datazioni sono però indicative dato che si tratta di un periodo in cui gli insegnamenti venivano tramandati oralmente, non è quindi al momento possibile escludere una collocazione di questa disciplina in secoli precedenti.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-cosa-e-benefici/
Giornata mondiale dello yoga e solstizio: 21 giugno
Cosa succede il 21 giugno? E’ il solstizio d’estate ed anche la giornata mondiale dello yoga!
Per prima cosa è il giorno del Solstizio d’estate, quando il sole si trova allo Zenit (perpendicolare) sulla latitudine comprese del tropico del Cancro. Tracce di culti solari si incontrano in tutte le culture del mondo.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/giornata-mondiale-dello-yoga-solstizio-21-giugno/
Dall’ansia alla sicurezza con lo yoga
Ansia, come trasformarla quando ci crea problemi ?
Eccoci dunque ad un altro appuntamento con le nostre emozioni: parliamo di ansia e di come trasformarla con lo yoga. La domanda che vi pongo è la seguente: cosa ci causa ansia? Potenzialmente tutto !
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/ansia-a-sicurezza-con-lo-yoga/
Dall’impazienza all’amorevolezza con lo Yoga
Quarto appuntamento con le nostre emozioni. Fino ad ora abbiamo visto come lo Yoga può aiutarci a trasformare la rabbia in gentilezza, la tristezza in coraggio e la paura in tenerezza. Oggi ci occupiamo dell’impazienza, sentimento che proviamo quando non sappiamo attendere, quando ci lasciamo travolgere dalla frenesia e pretendiamo tutto subito, quando non rispettiamo i tempi altrui (ma anche i nostri).
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/impazienza-amorevolezza-con-lo-yoga/
Dalla tristezza al coraggio con lo yoga
Terzo appuntamento con le nostre emozioni, oggi ci occupiamo della tristezza: cos’è, come tenerla a bada e come trasformarla in coraggio con lo yoga.
La tristezza, che cos’è
La tristezza è quel sentimento malinconico che ci prende solitamente quando pensiamo con nostalgia a qualcosa/qualcuno. Accompagna spesso la solitudine, i momenti di stasi, la mancanza di azione. Come per tutte le emozioni, la tristezza non è un male se occasionale, può però diventare un atteggiamento costante e rischiamo di scivolare in stati depressivi.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/dalla-tristezza-al-coraggio-yoga/
Dalla paura alla tenerezza con lo Yoga
Trasforma le emozioni con lo yoga
Secondo appuntamento con le nostre emozioni, oggi ci occupiamo della paura. La paura è fantastica! È un vero e proprio salva vita, è il campanello d’allarme che ci mette in guardia dai pericoli. Impossibile vivere senza. Ma come tutte le cose, ha una controparte negativa: la paura incontrollata ci blocca, ci frena, ci impedisce l’azione, ci lega alla nostra comfort zone legandoci ad una routine conosciuta e consolidata. Nulla di nuovo, nessun brivido, nessuna scoperta, niente sperimentazioni. Una vita sicura e noiosa ci attende.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/dalla-paura-alla-tenerezza-lo-yoga/
Dalla rabbia alla gentilezza con lo Yoga
Lo Yoga può condurci dalla rabbia alla gentilezza?
Emozioni! Ne abbiamo tutti, di continuo, si susseguono nell’arco della giornata, alternandosi, amplificandosi, modificandosi e lasciando una traccia in noi. Ogni reazione emotiva lascia il segno, le emozioni negative purtroppo lasciano segni negativi che somatizziamo ed a lungo andare causano l’insorgere di disturbi anche fisici. Lo Yoga può aiutarci a modificare le emozioni negative nella loro controparte positiva?
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/rabbia-gentilezza-yoga/
Affrontare il cambiamento con i Mudra
I momenti di passaggio
L’anno passato è ormai agli sgoccioli, è stato un anno che ci ha portato a molte chiusure, a tagliare i rami secchi, a liberarci di situazioni ormai strette, ad una evoluzione personale non sempre semplice.
L’anno che arriva è un anno di rivoluzioni che abbiamo preparato durante i mesi appena trascorsi. Se ancora non siamo pronti per il cambiamento lo Yoga ci viene in aiuto con una sequenza di Mudra delle mani che possiamo fare ovunque in modo semplice.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/affrontare-cambiamento-mudra/
La forza del Guerriero nello Yoga e nella vita
Il mito del guerriero
Virabhadrasana – la posa del guerriero – prende il nome da un eroe nato da un capello che Shiva ha gettato nel Gange infuriato per non essere stato invitato alla festa del Re delle Montagne (padre di Parvati, la sposa di Shiva).
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/la-forza-del-guerriero-nello-yoga-nella-vita/
I benefici del silenzio: come praticarlo
I benefici del silenzio
Tutti prima o poi abbiamo pensato e sognato di fuggire dai rumori che ci circondano e trovare uno spazio solo nostro dove isolarci, ritrovare noi stessi. Non per tutti è semplice. Si fa presto a dire “silenzio”, ma ciò che cerchiamo realmente non è l’annullamento dei rumori, ma un modo per staccare, liberarci dai pensieri che affollano la mente, creare un momento di pace interiore e benessere.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/benefici-del-silenzio-praticarlo/
Pratica yoga corretta: consigli di un’insegnante per iniziare bene
Pratica Yoga: state pensando di iniziare a fare Yoga ? Ottima idea che vi farà sentire meglio. Ma quali sono le cose da sapere per un giusto approccio alla pratica yoga?
In questo articolo vi dico cosa dobbiamo tenere presente e cosa è importante valutare per avvicinarci nel modo migliore a questa disciplina.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/consigli-pratica-yoga-corretta/
Inizia con buona energia: come fare il saluto al sole
La buona energia dello Yoga
Lo Yoga è una disciplina millenaria che ci posta alla scoperta di noi stessi e della nostra profonda connessione con il tutto, utilizzando sequenze di posture, tecniche di respirazione, concentrazione e meditazione. Spesso si crede che lo Yoga sia una pratica noiosa, adatta ad anziano o a persone che non vogliono fare fatica e preferiscono passare un’ora sedute… niente di più sbagliato!
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/inizia-buona-energia-saluto-al-sole/
Yoga Nidra, una tecnica di benessere
Cos’è Yoga Nidra
Si tratta di uno stato meditativo in cui il corpo sembra addormentato, mentre la mente rimane vigile. Si applica la rotazione della coscienza corporea, pratica originaria dello Yoga tantrico, portando il corpo in uno stato di rilassamento profondo e consapevole, lasciando andare le tensioni fisiche, emotive e mentali, entrando in uno stato di coscienza maggiormente ricettivo. Ci si libera quindi dalle tensioni e dal caotico fluire delle onde mentali spesso ingannevoli. Con la mente libera e ricettiva si può attivare un processo di auto-conoscenza e auto-guarigione, si risveglia una consapevolezza selettiva attraverso la quale è possibile scegliere di liberarsi di tensioni consapevoli o inconsce.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-nidra-tecnica-benessere/
Tecniche di respiro per il tuo benessere
Pranayama: il respiro
Negli Yogasutra di Patanjali al quarto stadio dell’ottuplice sentiero dello Yoga troviamo Pranayama:
Yama, Nyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi.
Si parla di Pranayama anche nella Bhagavad Gita, ma per avere delle indicazioni sulla pratica dobbiamo aspettare il quindicesimo secolo d.C. e scritti posteriori.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/tecniche-respiro-benessere/
Come alleviare lo stress con lo Yoga
Stress! Stress! Stress!
Ne parliamo sempre dello stress, lo subiamo tutti.
Ma cos’è lo stress, quali sono le cause e come possiamo tenerlo sotto controllo? Lo stress è una naturale reazione del corpo a situazioni ritenute di pericolo.
In situazioni stressanti il corpo si attiva in modalità attacco / fuga, per permetterci di affrontare difficoltà e prove. Il sistema nervoso autonomo simpatico si attiva, il corpo aumenta il rilascio di adrenalina e noradrenalina che ci mettono in allerta e pronti all’azione, e di cortisolo che aumenta la glicemia, rallenta (fino a sopprimerle) le funzioni dei sistemi digestivo, immunitario e riproduttivo.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/alleviare-lo-stress-lo-yoga/
5 suggerimenti Yoga per tornare in forma
Lo Yoga è una disciplina utilissima per il benessere della persona a 360°, anche per perdere peso e tornare in forma.
Ci sono tecniche per elasticizzare il corpo, sciogliere le articolazioni, rinforzare la muscolatura, attivare le funzioni di organi ed apparati interni, ridurre stress ed insonnia, aumentare le difese immunitarie, ridurre la fame nervosa… trovare e mantenere la nostra forma fisica. Gli impegni e le abitudini quotidiane ci portano a mangiare male, in fretta. Un’alimentazione disordinata insieme ad una vita sedentaria sono deleterie per il corpo, la mente e lo spirito.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/5-suggerimenti-yoga-per-tornare-in-forma/
Gambe felici con lo yoga
Come stanno le vostre gambe?
Se state fermi, seduti o in piedi per lunghi periodi, oppure fate movimenti non abituali ed avete forzato, probabilmente avvertite pesantezza e gonfiore. Spesso queste sensazioni sono dovute ad una scarsa circolazione dei fluidi.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/gambe-felici-lo-yoga/
Yoga per la schiena: le migliori asana
Yoga per la schiena, ci sono esercizi yoga che possono aiutarci ad eliminare il mal di schiena che prima o colpisce tutti noi?
La colonna, il nostro sostegno sulla schiena
Gran parte della nostra salute dipende dal benessere della colonna vertebrale e quindi dalla schiena. Il rachide si estende dalla pelvi al cranio, sostiene e permette la mobilità di tronco, testa e braccia.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-la-schiena/
Il saluto alla Luna: Chandra Namaskar
Saluto alla luna: fluenti come l’acqua per svelare il nostro lato più segreto
Nelle città senza Mare…
…chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio…
forse alla Luna…
Banana Yoshimoto
La luna simboleggia la ciclicità della vita. Rivediamo la ciclicità nell’alternanza giorno e notte, nelle stagioni, nelle maree, nella crescita delle piante. E’ legata all’elemento acqua e governa le energie fredde, fluide, scure, rappresenta anche i segreti nascosti, le parti di noi da svelare, quelle che ancora non conosciamo e riconosciamo. La sequenza del Saluto alla Luna è pensata per attivare le energie femminili, creative, intuitive, legate al mondo onirico.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/saluto-alla-luna-chandra-namaskar/
Come armonizzare sesto e settimo chakra
Sesto e settimo chakra: visione e conoscenza
Siamo giunti alla fine del nostro viaggio lungo la spina dorsale alla scoperta dei Chakra. Oggi incontriamo Ajna e Sahasrara, rispettivamente sesto e settimo Chakra. Nella pratica Hatha Yoga li trattiamo insieme per vicinanza fisica: il sesto si trova al centro tra le sopracciglia, il settimo sulla sommità del capo. Il settimo Chakra inoltre non è legato al copro fisico ma alla trascendenza.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/armonizzare-sesto-settimo-chakra/
Come armonizzare il quinto Chakra
Comunicazione e chiarezza: Visuddha Chakra, la vibrazione del suono
Come armonizzare il quinto Chakra, il Chakra della gola e della comunicazione?
I centri energetici superiori richiedono maggior consapevolezza e sensibilità.
E’ legato al suono della voce e utilizza le vibrazioni per purificare. Fisicamente è legato a collo, spalle, tiroide, paratiroide. Le funzioni collegate sono comunicazione e creatività. La vibrazione del suono purifica, esprime noi stessi e apre le porte della coscienza. Ha a che fare con tutti gli aspetti della comunicazione: cosa diciamo, come ci esprimiamo, la scelta di alcune parole piuttosto che altre ed il loro significato. Ha a che fare anche con le cose non dette, tutto ciò che ci teniamo dentro, i pensieri inespressi, le emozioni represse.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/armonizzare-quinto-chakra/
Come armonizzare il quarto chakra con lo yoga
Anahata, il quarto Chakra e la via del Cuore
Siamo ormai a metà del nostro percorso, Anahata, il quarto Chakra, quello del cuore e dell’amore incondizionato. E’ posizionato al centro del torace e governa il sistema immunitario, cuore, polmoni, timo, braccia e mani. Governato dall’elemento aria, siamo passati dalle parti più solide e materiali a quelle più sottili, impalpabili.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/armonizzare-quarto-chakra/
Come armonizzare il terzo chakra
Manipura Chakra, il fuoco in noi
Il nostro percorso alla scoperta dei Chakra prosegue con Manipura, il terzo Chakra, posizionato tra l’ombelico ed il plesso solare. Legato all’elemento fuoco governa l’apparato digerente, il pancreas, la muscolatura e le ghiandole surrenali. Si passa dalla materia al movimento, alla creazione di energia. E’ la combustione data dal metabolismo, la trasformazione, l’azione. Si passa dalla materia e dall’inerzia dei primi due chakra all’energia del fuoco, con le sue fiamme che fluiscono verso l’alto. E’ questo il centro energetico dell’attrazione tra i sessi, della scoperta delle emozioni, dell’affermazione personale, dell’autostima, del potere e della volontà. Rappresenta gli aspetti razionali e logici del nostro pensiero. Troviamo l’equilibrio tra le idee e le emozioni con questa pratica Yoga:
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/armonizzare-terzo-chakra/
Come armonizzare il secondo chakra
Secondo Chakra, Svadhisthana Chakra, il piacere e l’equilibrio
Il nostro viaggio lungo la spina dorsale continua con Svadhisthana Chakra, il centro energetico localizzato nella parte inferiore dell’addome, tra i genitali e l’ombelico. Governa i desideri, la sessualità, il piacere e la procreazione. Caratterizzato dall’elemento acqua è legato alle parti liquide del corpo, sistema circolatorio, genitali, reni, vescica.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/armonizzare-secondo-chakra/
Come armonizzare il primo chakra Muladhara
Muladhara Chakra, le nostre radici
Il nostro viaggio lungo la spina dorsale parte dalla base, Muladhara Chakra, il centro energetico delle nostre radici, del contatto con la terra. Governa gli aspetti materiali dell’esistenza, il corpo fisico, la salute, la sicurezza economica, la sopravvivenza, l’accettazione di limiti e disciplina.
Muladhara è situato nel perineo, alla base della colonna vertebrale, rappresenta il punto di partenza, le fondamenta che ci danno sicurezza e stabilità dalle quali partire alla scoperta dei centri energetici superiori.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/armonizzare-primo-chakra-muladhara/
Infiammazione del nervo sciatico: curala con lo Yoga
Cosa è il nervo sciatico
Il nervo sciatico è il nervo più voluminoso del nostro corpo, ha origine a ridosso del sacro, scende lungo la gamba e all’altezza del cavo popliteo si dirama in nervo Tibiale e nervo Peroniero, arrivando fino al piede.
L’infiammazione del nervo sciatico può essere localizzata, coinvolgendo per esempio solo la schiena o una sezione specifica della gamba, oppure estesa, coinvolgendo tutta la zona compresa tra il sacro e la pianta del piede.
Possibili cause sono una postura errata, specialmente se mantenuta per lunghi periodi, sedentarietà, traumi, ernie, le manifestazioni possono variare da brevi fitte dolorose, fino a bloccare il movimento di schiena e gamba.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/nervo-sciatico-curalo-lo-yoga/
Mudra, lo Yoga delle mani: una tecnica di benessere
Forza ed energia nelle tue mani
Per Mudra si intendono posizioni, simboli, sigilli eseguiti con le mani; nello Yoga vengono utilizzati insieme alle posizioni – Asana – per potenziarne gli effetti. Ad ogni area della mano corrisponde una zona del corpo e del cervello. Nelle mani sono presenti le zone della riflessologia palmare, i meridiani della medicina cinese, corrispondenze astrologiche con i pianeti, con i cinque elementi e con i Chakra.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/mudra-lo-yoga-delle-mani/
Pranayama estivi: rinfreschiamoci con il respiro
Pranayama, indicato negli Yogasutra di Patanjali come la quarta parte dello Yoga, conta 8 punti. Il Pranayama è un insieme di tecniche che consistono nella modificazione dei normali processi respiratori. Si pratica assumendo un’Asana – postura del corpo – comoda e stabile, che permetta di distendere la colonna vertebrale, in modo da permettere al respiro di scorrere nel corpo. Il respiro si modifica variando la velocità, il ritmo, inserendo momenti di ritenzione (apnea, Kumbaka) tra inspiro ( Puraka) ed espiro (Recaka).
Scopo del Pranayama è la gestione del Prana, l’energia vitale che assumiamo attraverso il respiro e che possiamo veicolare all’interno del corpo.
“Gli Yogin controllano il respiro per ottenere la pace della mente”
Cittasanti
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/pranayama-estivi-rinfreschiamoci-respiro/
Yoga in coppia
Gioco, Complicità, Comunicazione
Cosa c’entra lo Yoga con tutto questo?
Come ci può aiutare nei rapporti con le altre persone?
Chi già pratica Yoga lo sa, si lavora con il corpo per arrivare a qualcosa di più profondo. E’ una disciplina che ci accompagna alla scoperta dei nostri limiti, ci permette di conoscerci a fondo, accettarci come siamo, ascoltare i messaggi del nostro corpo, cambiare punto di vista, eliminare giudizi e pregiudizi.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-in-coppia/
Yoga in acqua: una pratica da scoprire
Il dolce massaggio dell’acqua
Scegliere di praticare Yoga in acqua cambia tutto… o quasi.
Il corpo è immerso nell’acqua e circondato dal fluido, i movimenti ed il respiro creano una carezza, un massaggio su tutto il corpo. L’acqua ci sostiene, cambia la velocità dei movimenti, tutto diventa più fluido, modifica la percezione dell’equilibrio, tutto questo ci porta ad una maggiore attenzione alle sensazioni, alle percezioni, partendo dalla superficie per scendere sempre più nel profondo.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-in-acqua-pratica-scoprire/
Benessere a testa in giù: Asana invertite e Antigravity
La salute a gambe per aria
Le posizioni capovolte sono molto importanti nella pratica Yoga perchè permettono di invertire l’effetto della forza di gravità su tutto l’organismo.
Favoriscono il ritorno venoso, eliminano i ristagni nelle gambe e nell’addome, apportano maggior ossigenazione al cervello. Inserire queste posizioni nella pratica rinforza il sistema immunitario ed attiva il metabolismo. Anche la respirazione si modifica, rallentando e aumentando lo scambio di ossigeno, Inoltre il diaframma respiratorio ed il diaframma pelvico cambiano la loro posizione, gli organi interni scendono verso il diaframma respiratorio, massaggiandolo mentre il diaframma pelvico viene alleggerito dal peso che sostiene abitualmente.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/benessere-testa-giu-asana-invertite-antigravity/
Yoga all’aperto: benefici e vantaggi
Yoga all’aperto, tutti i benefici di una pratica di benessere.
L’abbiamo aspettato per tutto l’inverno e finalmente eccolo, il sole! La temperatura si alza, le giornate si allungano, le piante fioriscono, tutto diventa più luminoso e colorato…… un richiamo irresistibile.
E allora perchè non assecondare questo desiderio e spostare la pratica Yoga all’aria aperta?
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-allaperto-benefici-e-vantaggi/
Yoga per la salute del nostro pavimento pelvico
Pavimento pelvico: si tratta della muscolatura volontaria ed involontaria che va dal pube al coccige, sostiene uretra, vescica, ano, vagina nelle donne e radice del pene negli uomini.
Quest’area del corpo è poco conosciuta perchè coperta da tabù. Questo perché
- è la zona della minzione, defecazione e degli organi sessuali
- inoltre, è nascosta all’interno del corpo.
Infatti, non abbiamo con il perineo un rapporto spontaneo, consapevole e quotidiano come invece con altre parti del nostro corpo.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-per-la-salute-del-nostro-pavimento-pelvico/
Yoga in gravidanza: benefici per mamme e bambini
Perchè lo Yoga in gravidanza?
Lo Yoga in gravidanza, grazie alla pratica di Asana (posizioni) e Pranayama (respirazioni) aiuta ad acquisire vitalità e serenità, accompagnando la donna durante tutto il periodo della gravidanza, del parto e del post parto. Molte donne che scoprono i benefici dello yoga in questo momento della loro vita decidono poi di non abbandonarlo più. Con la pratica si impara ad ascoltare se stessi, il proprio corpo, ad accogliere, lasciare e lasciarsi andare, aprirsi e rilassarsi, ad affrontare quindi con consapevolezza non solo il parto, ma tutte le situazioni che la vita ci pone di fronte.
Leggi:
https://www.benesserecorpomente.it/yoga-in-gravidanza-benefici-per-mamme-e-bambini/